chiudi

Avvisiamo i nostri clienti che per motivi tecnici le linee non sono momentaneamente disponibili.
Vi chiediamo di contattarci al seguente numero di telefono: 334 914 3986
Grazie e ci scusiamo del disguido.

Per offrirti una migliore esperienza di navigazione, il sito utilizza dei cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.

Manipolatore per Rotori – Sollevamento Sicuro e Controllato di Componenti Meccanici

04.09.2025

Il manipolatore con pinze per rotori è progettato per la movimentazione sicura, precisa e ergonomica di componenti meccanici cilindrici o sagomati, come rotori, statori e alberi motore. Grazie al sistema di presa meccanica con pinze regolabili, il manipolatore garantisce una tenuta stabile e affidabile, anche su superfici complesse o pesanti.

Questa soluzione è ideale per ambienti produttivi dove è richiesta la movimentazione frequente di pezzi metallici, spesso pesanti e delicati, come nel settore automotive, meccanico, energetico e aeronautico.

Caratteristiche principali

  • Pinze regolabili: adattabili a diverse geometrie e diametri, con sistema di bloccaggio sicuro.
  • Controllo preciso: l’operatore può sollevare, ruotare e posizionare il rotore con facilità, grazie a comandi ergonomici e fluidi.
  • Struttura robusta: progettata per resistere a carichi elevati e garantire stabilità durante tutte le fasi di movimentazione.
  • Configurazioni flessibili: disponibile in versione a colonna fissa, braccio articolato o carrello mobile, per adattarsi a ogni layout produttivo.

Applicazioni

  • Assemblaggio di motori elettrici e generatori
  • Linee di produzione meccanica e automotive
  • Officine e reparti di revisione
  • Magazzini e aree di carico/scarico

Vantaggi operativi

L’utilizzo di un manipolatore con pinze per rotori consente di ridurre lo sforzo fisico degli operatori, aumentare la sicurezza sul lavoro e migliorare la precisione nelle operazioni di assemblaggio e movimentazione. È una soluzione affidabile e durevole, pensata per ottimizzare i processi industriali e ridurre i tempi di fermo.